Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale ottenuti per distillazione o per spremitura da materiale dotato di aromi, del quale conservano caratteristiche quali sapore e odore.
Gli olii essenziali, adatti solo per uso esterno, possono essere impiegati con diffusori o umidificatori, oppure come olii profumati per il corpo, come repellenti per gli insetti, o ancora come prodotti per la cura della casa, per esempio per deodorare il bagno o come additivo per i detergenti domestici. Vengono usati anche nell'aromaterapia, un ramo della fitoterapia che utilizza appunto gli olii essenziali per le loro proprietà curative e il mantenimento del benessere.
Fin dall'antichità l'uomo ha saputo distinguere tra le piante quali fossero velenose per lui e quali invece importanti alleati per la sua salute. Usandole e annusandole, percependone gli aromi anche quando bruciate sul fuoco, l'uomo ha sviluppato con loro un rapporto stretto e le ha rese parti fondamentali della sua vita quotidiana, integrandole nel cibo, nelle bevande, nei suoi ambienti, nelle sue pratiche della salute e persino nei suoi riti di magia e in quelli religiosi, sancendo così un rapporto strettissimo destinato a durare fino ad oggi.
Sono nutrienti che arrivano quindi nelle membrane cellulari e combattono virus e batteri, oltre ad avere specifiche proprietà in base alla propria essenza.
Hanno inoltre il fortissimo potere di stimolare l’Amigdala, che si trova nel nostro cervello ed è il CUORE DELLE EMOZIONI: è infatti collegata al sistema olfattivo e agisce in maniera inconscia portando beneficio e immagazzinando ricordi.
Fonte immagine: https://www.psicosgambati.it/amigdala/- 150 ml olio di mandorla
- 20 gocce di olio essenziale di limone
- 20 gocce di olio essenziale di menta
- 20 gocce di olio essenziale di rosmarino
Mettere l'olio di mandorla in una bottiglietta scura e aggiungere gli oli essenziali, quindi agitare bene. Servirà per ca 10 utilizzi e si conserva per ca 6 mesi.
- 30 ml olio di Jojoba
- 20 ml olio di Tamanu
- 20 gocce di olio essenziale di limone
- 20 gocce di olio essenziale di cipresso
- 20 gocce di olio essenziale di rosmarino
Mescolare bene tutti gli ingredienti e applicare direttamente su piedi e gambe con movimenti a salire, per un sollievo e un'azione circolatoria immediati, soprattutto dopo una bella passeggiata.
Fonte: NaturaSì, Magazine Luglio-Agosto 2021 / Settembre-Ottobre 2021
Massaggio Thailandese Massaggio Svedese Massaggio Californiano Emozionale Massaggio Thai Oil Massaggio sui Meridiani Cinesi Massaggio Meditativo Trattamento cervicale Massaggio Decontratturante Massaggio Muscolare ProfondoAntico Massaggio Termale Romano® Massaggio Linfodrenante Vodder Massaggio Drenante Massaggio ai piedi Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Massaggio per BambiniThai Experience®Massaggio a quattro mani