Attraverso manovre muscolari e fasciali molto profonde, il trattamento manuale eseguito da mano esperta può offrire grande giovamento nel trattamento di tutte quelle affezioni legate a quella che comunemente viene chiamata "cervicale". Queste affezioni comprendono l'articolazione temporo-mandibolare, il rachide cervicale, la gabbia toracica e il rachide dorsale, e la sensazione di dolore può estendersi al cranio, alla spalla e fin giù alle braccia e alla schiena. La persona può avvertire dolore continuo, dolore intermittente, o anche spiacevoli sensazioni di formicolio.
Il massaggio in questi casi offre beneficio per:
A seconda della tipologia di cervicale, del tipo di tessuto e in accordo col cliente, è possibile e persino raccomandabile affiancare al massaggio un trattamento di Coppettazione e/o Moxibustione. La Moxibustione è una Tecnica complementare che fa parte a pieno titolo del corpus organico della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e, agendo nel profondo dei tessuti attraverso il calore e le proprietà dell'Artemisia, offre benefici a lungo termine soprattutto nelle affezioni croniche. Leggi di più
Attenzione!
E' possibile che dopo il trattamento profondo a livello muscolare sulla zona cervicale la persona provi sensazioni di dolore diffuso e giramenti di testa. Il dolore può talvolta persistere anche per più giorni. Questo effetto è piuttosto frequente ed è la naturale conseguenza dell'azione profonda svolta sui tessuti durante il massaggio, e non deve destare preoccupazione ma anzi essere visto come una fase transitoria ma necessaria che serve all'organismo per riequilibrarsi e riattivare zone fino ad allora rimaste bloccate. Passata la prima fase più dolorosa, generalmente segue una fase di rilassamento e diminuzione del dolore, che indica il ripristino, da parte dell'organismo, del suo naturale equilibrio.
E' possibile che il trattamento vada eseguito più volte per arrivare a sentirne i reali benefici. Questo dipende dalle condizioni della persona e dalla capacità dei tessuti di attivarsi riequilibrandosi.
Dopo ogni massaggio - anche quello più rilassante - è sempre consigliato evitare sforzi e sovraffaticamenti. Questo vale a maggior ragione dopo un trattamento profondo.
In ogni caso si consiglia sempre di ricorrere al parere di un medico per avere una diagnosi sul proprio disturbo e farsi consigliare sul trattamento corretto da eseguire.
Massaggio Thailandese Massaggio Svedese Massaggio Californiano Emozionale Massaggio Thai Oil Massaggio sui Meridiani Cinesi Massaggio Meditativo Trattamento cervicale Massaggio Decontratturante Massaggio Muscolare ProfondoAntico Massaggio Termale Romano® Massaggio Linfodrenante Vodder Massaggio Drenante Massaggio ai piedi Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Massaggio per BambiniThai Experience®Massaggio a quattro mani