La Costituzione nella Medicina Classica Cinese e le 5 emozioni
E' più importante conoscere quale persona ha il male piuttosto che quale male ha la persona - Ippocrate
Costituzione, carattere e personalità sono spesso considerati sinonimi ma in realtà designano cose diverse tra loro anche se tutti hanno a che fare col nostro modo di pensare e di sentire. Aiutare a fare chiarezza su questi concetti è sicuramente un grande passo nella conoscenza di sé.
La costituzione (o, secondo alcuni, il "temperamento") è ciò che ci caratterizza fin dalla nascita e che viene determinata a livello genetico: la nostra eredità. E' pertanto l'aspetto della personalità che si manifesta per primo, già nei neonati. Essendo ereditario, difficilmente è manipolabile o modificabile; tuttavia abbiamo sempre risorse a disposizione per imparare a gestirne le esternazioni. Chi conosce il mondo delle pietre sa che anche i minerali, considerati gli elementi più duri e immutabili dell'Universo, mutano e subiscono trasformazioni durante la loro vita. Tutto in realtà muta e si trasforma: perché dunque non potremmo riuscirci anche noi?
A differenza della costituzione, il carattere è frutto dell'ambiente e delle esperienze che facciamo durante la vita, e ha pertanto anche una base sociale. E' una parte di noi meno stabile rispetto alla costituzione; non si manifesta completamente nelle fasi iniziali del nostro sviluppo ma raggiunge la sua massima espressione nella fase dell'adolescenza. Le abitudini caratteriali influiscono sulla nostra predisposizione biologica affinandole, modulandole, variandole e dando così vita alla nostra personalità.
La personalità è dunque la somma di costituzione e carattere, e rappresenta il tratto distintivo della nostra individualità.
Costituzione + Carattere = Personalità
La Costituzione e le Emozioni
Nella Medicina Classica Cinese si considerano appartenenti alla costituzione 5 emozioni principali. A ciascuna emozione corrisponde un "tipo costituzionale", che per definizione risponde in maniera istintiva con una predilezione per una emozione sulle altre. Ogni emozione ha un'azione elettiva su un organo in particolare, che sarà quindi particolarmente sensibile a seconda del tipo costituzionale, in base a questo schema (scrolla in orizzontale la tabella se non si vede tutta nella pagina):
La Costituzione: implicazioni posturali e tendineo-muscolari
Sempre secondo la Medicina Classica Cinese, le problematiche afferenti alla costituzione risiedono nella cosiddetta energia wei qi, cioè quella che scorre nei Meridiani tendineo-muscolari. Ad ogni costituzione corrisponde una emozione che per sua stessa natura è istintiva, non razionale, non mediata, dunque spesso inconsapevole: ecco perché da essa derivano spesso posture e atteggiamenti di cui non ci rendiamo conto. Una presa di coscienza in questo senso è un primo, importante passo per capire il nostro corpo e da lì tutta la nostra personalità.
Tenendo presente quanto detto, possiamo trarre alcune interessanti conclusioni:
La rabbia agisce sui meridiani di Vescica biliare e Fegato con conseguente ipertonia dei muscoli laterali del corpo, difficoltà nei movimenti rotatori, dolori intercostali, cefalee, disturbi allergici di natura oculorinitica. Ciò si traduce in una rigidità posturale che può essere l'espressione di un desiderio di controllo, e può essere associato, secondo la Metamedicina, a un senso di minaccia. Una costituzione Legno ben equilibrata ha invece una postura eretta ma flessibile e ben radicata.
Gioia euforica e sovra-eccitazione agiscono sui meridiani tendineo-muscolari di Cuore, Intestino tenue, Ministro del cuore e Triplice riscaldatore. Si avranno quindi tensioni alle spalle, ipertonia dei muscoli estensori dell'arto superiore, tachicardia, respirazione toracica, sudorazione soprattutto ad ascelle e palmi delle mani, ipotensione e arrossamenti improvvisi del viso. In caso di sudorazione eccessiva, la Metamedicina sottolinea la possibilità che ci si senta giudicati o si abbia difficoltà ad esprimere le proprie emozioni. In caso di ipotensione, si può provare un senso inconscio di abbandono e scoraggiamento.
La preoccupazione eccessiva o tendenza al rimuginìo agiscono sui meridiani di Stomaco e Milza, che influenzano i muscoli masticatori, e quindi si ripercuotono sull'articolazione temporomandibolare, sulla catena anteriore del corpo, la difficoltà a stare diritti, la tendenza a introvertire le spalle. Sono frequenti nausee, vomito, difficoltà digestive e bruciori di stomaco. In caso di indigestione, nausee e vomito, nella Metamedicina si sottolinea la possibilità che ci sia qualcosa che non si riesce a "digerire", che si rifiuta o ci disgusta particolarmente: prima che accadesse questo malessere, ci sono forse state parole, comportamenti di una persona cara o situazioni che hanno portato un grande dispiacere?
La tristezza agisce sui meridiani tendineo-muscolari di Polmone e Grosso Intestino, e si associerà quindi a tensioni nei gruppi muscolari del torace, infrascapolari, elevatori delle spalle e dello sternocleidomastoideo. Potrebbe dar luogo così a difficoltà respiratorie e attacchi colitici con frequenti scariche di diarrea. In Metamedicina, le difficoltà respiratorie o le coliti sono entrambe associate alla paura del giudizio altrui e di non riuscire a essere "perfetti" quanto noi vorremmo o vorrebbero gli altri (generalmente un genitore o una figura considerata superiore).
La paura agisce sui meridiani di Rene e Vescica e provoca tenesmo vescicale (sensazione di pressione sulla vescica come se si dovesse urinare), pollachiuria (frequente stimolo a urinare), forti tensioni a livello lombare e dei muscoli posturali posteriori, con rigidità della colonna vertebrale. Nella Metamedicina, è interessante notare come problemi di irritazione vescicale siano quasi sempre legati alla paura o a situazioni stressanti che si devono affrontare, come ad esempio la fatica a far rispettare i propri limiti, a prendere posizione o a far rispettare il proprio territorio. I problemi a livello lombare, invece, quando non derivanti da condizioni fisiologiche ben individuabili (ad esempio cadute o sollevamenti pesi) possono ricondurre a un senso di insicurezza sul piano materiale (perdita del lavoro, sostegno finanziario, ecc.).
Makko Ho: lo stretching dei Meridiani
E' possibile incrementare la flessibilità del corpo lavorando con specifici esercizi che distendono i distretti posturali in relazione ai Meridiani secondo la sequenza messa a punto dal giapponese Shizuto Masunaga, fondatore dello Zen Shiatsu. Questa tecnica è chiamata "Makko Ho" ("pratica che porta alla verità"):
Il grande libro di aneliti, fragranze, profumi. La clinica degli oli essenziali secondo le modalità della Medicina Cinese, di Carlo di Stanislao, Francesco Deodato, Paolo Brici, Leonardo Paoluzzi
Metamedicina 2.0 - Ogni Sintomo è un Messaggio. La guarigione a portata di mano, di Claudia Rainville
Nota
Sulla differenza tra Medicina Classica Cinese e Medicina Tradizionale Cinese rimando all'articolo del prof. Carlo Di Stanislao pubblicato sulla rivista on line Xin Shu, https://agopuntura.org/blog/medicina-classica-cinese-medicina-tradizionale-cinese-confronto:
«Ogni individuo è una creatura a sé. Questa è la base della Medicina Cinese nella sua visione Classica e più autentica. Per questo non possono esistere modelli di cura standardizzati per malattia, validi per ogni individuo secondo un programma che è asservito alla Medicina Occidentale e ne segue l’esempio. È questa la grande differenza fra Medicina Classica Cinese (di marca squisitamente Taoista) e Medicina Tradizionale Cinese, creata ad hoc a partire dal 1949, per adattarsi ai modelli di trattamento standard propri degli algoritmi occidentali. La Medicina Tradizionale Cinese è una semplificazione occidentalizzata per leggi di mercato della più ampia, completa, complessa ed affascinante Medicina Classica Cinese. Inoltre, contrariamente a quanto ritenuto, la Medicina Classica Cinese è molto più prossima della stessa variante semplificata occidentale fatta di schemi fissi e definita Medicina Tradizionale cinese, ad un raffronto con la più avanzata medicina moderna, basata sull’uomo e non sulla malattia»
Rilassante
Muscolare
Drenante
Tonificante
Attiva la circolazione
Posturale
Rinforza il sistema immunitario
Riequilibrante
Trattamento di bellezza
Vibrazionale
Uso di olio
Massaggio su futon
Massaggio ai piedi
Massaggi Thailandesi
Personalizzabile con Oli Essenziali
Mi trovate anche su Instagram , ma per motivi etici preferisco stare su Pixelfed, la comunità no profit e open source libera da pubblicità e profilazioni commerciali con server localizzati in Europa. Join&Enjoy! :)
info@benessereolistico.it P.IVA 01826140509 - Attività professionale disciplinata dalla Legge N.4/2013 - Note legali Copyright Eloise Lonobile - Ogni riproduzione vietata - Sviluppo web ••• SPCGROUP